![]() |
Opera - Ritratto di Federico Sanguineti Dimensioni - 80x80 cm Tecnica - Olio su pannello ricoperto da vari tipi di tela Anno - 2013 Non disponibile |
Come Courbet ha avuto la fortuna
di essere un contemporaneo di Baudelaire
io ho avuto la fortuna di essere contemporaneo di
Federico Sanguineti.
Opera : Gli uomini di domani
Dimensione : 80x80 cm
Tecnica : Olio su pannello ricoperto da vari tipi di tela
Anno : 2013
Non disponibile
Anno : 2013
Non disponibile
Opera : Il Passato che benedice il Futuro
Dimensione : 80x80 cm
Tecnica : Olio su pannello ricoperto da vari tipi di tela
Anno : 2013
Disponibile
Anno : 2013
Disponibile
Opera : Strange Fruits
Dimensione : 70x50 cm
Tecnica : Acrilico su tela
Anno : 2013
Disponibile
Anno : 2013
Disponibile
"Gli alberi del sud hanno uno
strano frutto..."
Così inizia la canzone di Billie
Holiday, “Strange Fruit”. Canzone manifesto del razzismo e della violenza sui
neri in America.
Ho usato tre colori per questa
estemporanea, che si è tenuta il 30 Aprile 2013 in occasione dell' "International
Jazz Day" alla Feltrinelli Point di Pomigliano d'Arco (NA).
La tela è in gran parte vuota,
bianca, poichè rappresenta “il mondo dei bianchi”; il nero d’avorio e la
terra d'ombra simboleggiano il colore della pelle dei neri. Ho raffigurato un
albero con una forma innaturale, come innaturale è un uomo che uccide un altro
uomo; e infine il rosso cadmio per rappresentare il sacrificio degli
"strani frutti".
Ho voluto rappresentare una facciata
della musica jazz diversa da una tromba o un sassofono poiché credo che dietro
qualsiasi forma d'arte, come un quadro o un movimento musicale, non ci sia un
pennello né uno strumento ma l'uomo.
Opera : Senza Titolo
Dimensione : 80x80 cm
Tecnica : Olio su pannello ricoperto da vari tipi di tela
Anno : 2012
Disponibile solo per esposizione
Anno : 2012
Disponibile solo per esposizione
Foto: Massimo Mellone
Opera : L'idea di casa
Dimensione : 60x80 cm
Tecnica : Acrilico e olio su tela
Anno : 2012
Disponibile
Anno : 2012
Disponibile
Foto: Antonello
Cianci
Opera : ...Desideravo la felicità desideravo di desiderarla...
Dimensione : 100x70 cm
Tecnica : Acrilico e olio su tela
Anno : 2012
Anno : 2012
Disponibile
L’opera è la
trasposizione simbolica della consapevolezza.
La figura si
staglia sul fondo lasciando che intorno a sé l’universo si scomponga
,frammentandosi per poi ricomporsi
nell’intero del corpo, della sua gestualità ripetuta che costituisce il mezzo
attraverso cui la donna conferisce un senso alla propria esistenza.
E’ una donna
consapevole, quella che l’artista rappresenta, lo diventa nell’attimo in cui
osserviamo il suo volto ed intuiamo che la rinuncia a cui si è sottoposta l’ha
resa corporea e materiale come un oggetto d’arredo.
La scoperta,
il dubbio, il pensiero cosciente la astraggono da ciò che è vizio, routine e la
riportano nella dimensione tutta spirituale, quasi sacra di ciò che è la
riflessione consapevole.
La violenza
che la donna subisce dunque è una violenza autoinflitta paradossalmente proprio
da una scelta consapevole, la stessa che interrompe il circolo vizioso
dell‘annichilimento.
Foto: Antonello
Cianci
Recensione: Diana Marciano
Recensione: Diana Marciano
Opera : Guscio vuoto
Dimensione : 100x70 cm
Tecnica : Acrilico e olio su tela
Anno : 2012
Disponibile
Anno : 2012
Disponibile
La potenzialità inespressa è la violenza più grande che una
donna possa subire.
Tutto ciò che contiene è racchiuso tra le sue mani che a
fatica riescono a contenere la sua esuberanza . L’artista mostra con evidente
carica espressiva che l’accettazione della violenza è la violenza stessa e
invita a reagire, a scegliere di non subire.
I colori dell’incarnato emergono da un concentrato di materia
nella rappresentazione pittorica di un messaggio fin troppo chiaro, la violenza
sul corpo è violenza sull’anima e viceversa.
La figura si sfalda perché non riesce a contenere se stessa
ma anche perché non trova altri appigli che se stessa. Ecco allora che ci
appare come un contenitore vuoto, contenuto a sua volta dal vuoto, incapacitata
a nutrirsi, condannata.
Foto: Antonello
Cianci
Recensione: Diana Marciano
Recensione: Diana Marciano
Opera : Muta
Dimensione : 100x70 cm
Tecnica : Acrilico e olio su tela
Anno : 2012
Disponibile
Anno : 2012
Disponibile
L’aspetto più evidente di quest’opera è la riconquista di un
diritto fondamentale, il diritto di parola. Il
Niqab nasconde la femminilità e nega il diritto di avere un corpo e una
voce. La donna rappresentata si oppone alla violenza di secoli di tradizioni
maschiliste e svilenti liberandosi dall’estremismo di regole imposte e
accettate con rassegnazione. La rivoluzione è espressa nel reagire alla
violenza con un gesto che ne è privo, a dimostrazione che l’oppressione si può
spezzare solo con un gesto di determinazione.
La catarsi è insita nell’atto dello spogliarsi da quella che è definita “la sua vecchia
pelle”; i suoi abiti sentiti come un attributo inscindibile dal corpo sono ora
solo indumenti e liberano la figura femminile dalla costrizione.
Non c’è vergogna né umiliazione in un gesto che ha in sé il
principio della rinascita, ma forza e coraggio.
Foto: Antonello
Cianci
Recensione: Diana Marciano
Recensione: Diana Marciano
Opera : Femmina è la forza
Dimensione : 100x70 cm
Tecnica : Acrilico e olio su tela
Anno : 2012
Non disponibile
Anno : 2012
Non disponibile
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Donna che si arrampica
Dimensione : 100x70 cm
Tecnica : Acrilico e olio su tela
Anno : 2012
Disponibile
Anno : 2012
Disponibile
Foto: Antonello
Cianci
Opera : La tarantolata
Dimensione : 50x70 cm
Tecnica : Acrilico e olio su tela
Anno : 2012
Anno : 2012
Disponibile
Ho rappresentato una
ballerina di pizzica, che nell'atto di ballare genera un vortice che imprime la
sua presenza nello spazio come se fosse una cicatrice indelebile.
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Preparativi per la festa
Dimensioni : 80x80 cm
Tecnica : Acrilico e olio su pannello ricoperto da vari tipi di
tela
Anno : 2012
Anno : 2012
Non disponibile
L’opera rappresenta una donna anziana
che cuoce dei carciofi su una fornace ed apre all’osservatore la dimensione
quotidiana della festa, dimensione di cui fa parte la Tradizione perpetuata
dalle vecchie generazioni nei riti dei giorni di festa.
La preparazione dei carciofi passa da
semplice esperienza culinaria a vero e proprio rito e richiede un’ attenzione e
una devozione quasi ‘’sacra’’ . Prepararsi per la festa non richiede solo uno
sforzo spirituale ma anche propriamente fisico e ciò è testimoniato dal solo
uso delle mani nude della donna che arrostiscono i carciofi senza ausilio di
strumenti appositi.
Foto: Antonello
Cianci
Recensione: Diana Marciano
Recensione: Diana Marciano
Opera : Energia nata da una semplice tammorra
Dimensione : 100x70 cm
Tecnica : acrilico e olio su stoffa di lino
Anno : 2012
Anno : 2012
Disponibile
L’opera raffigura dei tammorrari collocati sulla sinistra di cui uno batte
sullo strumento.
Il gesto del battere dà il via
alla danza che è esplosione di energia turbinante e vorticosa che prende vita
nella dimensione carnale dei ballerini quasi sospinti verso l’alto in un
esplodere e ripiegare su loro stessi che richiama, attraverso il moto collettivo,
quello del singolo. L’arte è energia che non si disperde ma si ricicla, risorge
dalle ceneri come un’araba fenice che è sempre ‘’nuova’’ pur se si
alimenta di se stessa. Questo concetto è reso dalla stesura dei colori sul
fondo nero che sono gli stessi impiegati per la rappresentazione delle figure
quasi a voler dimostrare che tutto ritorna nello scorrere perpetuo del tempo e
nulla si perde
Foto: Antonello
Cianci
Recensione: Diana Marciano
Recensione: Diana Marciano
Opera : Schiena di donna con collana di perle
Dimensione : 70x50 cm
Tecnica : acrilico e olio su tela
Anno : 2012
Anno : 2012
Disponibile
Ho rappresentato solo uno dei tanti meravigliosi aspetti della mia
musa.
Foto: Antonello Cianci
Opera : Il guitarrero
Dimensione : 60x50 cm
Tecnica : acrilico e olio su tela
Anno : 2009
Non disponibile
Anno : 2009
Non disponibile
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Veduta di costiera amalfitana
Dimensione : 100x70 cm
Tecnica : acrilico e olio su tela
Anno : 2011
Disponibile
Foto: Antonello Cianci
Anno : 2011
Disponibile
Foto: Antonello Cianci
Opera : Rabbia silente
Dimensione : 50x43 cm
Tecnica : acrilico e olio su tela di lino preparata
Anno : 2011
Non disponibile
Anno : 2011
Non disponibile
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Motore della vita o Natività
Dimensione : 100x70 cm
Tecnica : acrilico e olio su tela grezza
Anno : 2012
Disponibile
Anno : 2012
Disponibile
Mi sono
ispirato al motore di un auto dove i pistoni sono i personaggi che
rappresentano tutte le generazioni che collaborano per quelle future
rappresentate del bambino in braccio alla Madonna.
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Vita precaria
Dimensione : 100x70 cm
Tecnica : acrilico e olio su tela
Anno : 2011
Disponibile
Anno : 2011
Disponibile
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Paesaggio notturno
Dimensione : 50x44 cm
Tecnica : acrilico e olio su tela
Anno : 2011
Non disponibile
Anno : 2011
Non disponibile
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Aspettando il mattino
Dimensione : 40x50 cm
Tecnica : mordenti a base alcolica e china su pezzi di tela
Anno : 2011
Non disponibile
Anno : 2011
Non disponibile
L’opera rappresenta quattro suonatori
che aspettano il momento in cui verranno deposte le tammorre ai piedi della
statua della Madonna il Lunedì successivo alla prima Domenica dopo Pasqua . Fondamentale
per l’interpretazione dell’opera è lo studio del supporto su cui è eseguita.
I diversi tipi di tela, tagliati e
assemblati sottolineano il gioco di luce ed ombra dando rilievo alle forme in
una dimensione ‘’popolare’’ che si allaccia al rito ancestrale di rendere
grazie alla Vergine con il canto, momento di comunione tra la carne e lo
spirito. Frammenti di tela, dunque, che si sostituiscono al pennello nella
stesura impressionista del colore che trova nell’astrazione e nella
diversificazione, la propria unità.
Foto: Antonello
Cianci
Recensione: Diana Marciano
Recensione: Diana Marciano
Opera : Deposizione delle tammorre
Dimensione : 60x80 cm
Tecnica : acrilico e olio su tela
Anno : 2011
Disponibile
Anno : 2011
Disponibile
La deposizione delle tammorre avviene al termine
della festa della Madonna del Carmelo detta delle galline. Dopo una notte
trascorsa a ballare e intonare canti in onore della Madonna i suonatori
depongono gli strumenti ai piedi della statua.
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Sarta
Dimensione : 50x60 cm
Tecnica : olio su tela
Anno : 2010
Disponibile solo per esposizione
Anno : 2010
Disponibile solo per esposizione
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Sigaretta
Dimensioni : 50x70 cm
Tecnica : acrilico e olio su tela
Anno : 2010
Disponibile solo per esposizione
Anno : 2010
Disponibile solo per esposizione
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Posacenere con mozziconi
Dimensioni : 50x70 cm
Tecnica : olio su tela grezza
Anno : 2010
Disponibile solo per esposizione
Anno : 2010
Disponibile solo per esposizione
Foto: Antonello
Cianci
Opera : Sedie
Dimensioni : 50x70 cm
Tecnica : colori acrilici e colori ad olio su telaAnno : 2009
Non disponibile
Opera : Il caffè
Dimensione : 60x80 cm
Tecnica : Acrilico e olio su tela
Anno : 2009
Disponibile solo per esposizione
Anno : 2009
Disponibile solo per esposizione
“Osservandola
mi accorgo di quanto il soggetto rappresentato sia in armonia con l’ambiente
circostante come fossero tutt’uno.
L’armonia che trapela si lega inevitabilmente alla routine di gesti ripetuti e
quotidiani( come prendere il caffè) di cui si ha bisogno per restare in
equilibrio nel ritmo incessante della vita che è irregolare e frenetico. Il
sapiente uso del colore sottolinea questo nesso, impossibile da ignorare. Ciò
che non è chiaro nella forma, lo è nella sostanza(…). Ciò che osserviamo nei suoi
quadri è ciò che la nostra mente registra inconsapevolmente, come nel processo
di elaborazione dei ricordi a livello inconscio che si manifesta nei sogni
o,come le chiamava L. Sinisgalli, affermato poeta meridionale, macchine oniriche.
Questa
è l’essenza dell’arte”
Diana Marciano
(a proposito de “Il
caffè”)
Foto: Antonello
Cianci
i quadri sono molto belli, complimenti... anche i nomi sono azzeccati, non troppo semplici ne troppo complessi
RispondiElimina6 1 figo
EliminaTi ringrazio signor "Anonimo" per aver visitato e apprezzato le mie opere, ma in particolare per il figo.
Eliminaall are beautifully done..I love colour combinations and arrangements in your paintings.wonderful expression..
RispondiEliminaMetin Topa
Thank you for your compliments
RispondiEliminayour works are very interesting too
Elimina